Il progetto

“La tragedia della libertà: un progetto per le nostre scuole” è un’azione articolata di formazione teatrale, che ha coinvolto nella sua prima edizione studenti della Scuola Secondaria Superiore di II grado del Piemonte.
La tragedia della libertà”, è un testo teatrale che tratta del diritto allo studio, della libertà e della violenza, fondando un mito contemporaneo di cui sono protagonisti quattro studenti; è stato diffuso in dieci scuole del Piemonte, tramite la recitazione del prologo da parte dell’attore autore. Il prologo recitato coincideva con un invito rivolto agli studenti per partecipare a un bando mediante la scrittura di una pagina di diario dal punto di vista di uno dei protagonisti della storia evocata: lo scopo era selezionare un gruppo di studenti di una scuola, che avrebbero partecipato a un laboratorio creativo di recitazione di cui sarebbe stato strumento il testo “La tragedia della libertà”.
Il laboratorio teatrale quadrimestrale con gli studenti della scuola vincitrice è stato condotto da febbraio a maggio del 2015;  il laboratorio si è concluso con la prima messa in scena dello spettacolo, in cui gli studenti, lettori prima, autori poi e infine attori, recitano il testo con l’intento di riflettere e fare riflettere sulla contemporaneità, riscoprendo con scopi catartici la potenza e la vivibilità del mito e della tragedia.

 

Dettagli:

????????????????????????????????????????

 

 

 

 

 

 

 
Le origini del progetto: http://azionateempatieurbane.wordpress.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...